post

Perchè il discount piace sempre di più ai consumatori italiani?

Sgomberiamo subito il campo: non si tratta solo di una questione di prezzi. Gli italiani apprezzano sempre di più il format del discount per molteplici motivi, non necessariamente legati allo scontrino leggero. Oggi, infatti, anche i target più evoluti e gli appassionati di food frequentano sempre di più queste insegne. Lo evidenziano i dati dati di GfK Consumer Panel, che mettono in luce come i consumatori nell’ultimo biennio stiano preferendo maggiormente il canale Online, i Drugstore e soprattutto i Discount, mentre tutti gli altri canali segnano una contrazione negli affari.

Quali sono le ragioni del successo?

Sono molteplici e variegate le ragioni che stanno dietro all’exploit dei discount. Dall’apertura di tantissimi nuovi punti vendita agli investimenti in comunicazione, dalla promozionalità all’evoluzione dell’assortimento con l’inclusione di brand affermati ma anche di prodotti internazionali o di nicchia, difficili da trovare altrove. Sicuramente – rispetto a qualche anno fa – non è più solo il prezzo competitivo a caratterizzare l’offerta di queste insegne: un riposizionamento che emerge chiaramente dall’analisi dei consumatori che oggi fanno la spesa al discount. Secondo i dati GfK Sinottica, infatti, negli ultimi anni la penetrazione di questo tipo di insegne è cresciuta presso tutti i target, ma in particolare presso le componenti più evolute ed elitarie della popolazione, per le quali il prezzo non è sicuramente il primo fattore nella scelta del punto vendita. Guardando invece alla segmentazione della popolazione basata sugli Stili Alimentari emerge una crescita della penetrazione dei discount particolarmente accentuata presso i cluster più dinamici, curiosi e “metropolitani”. 

Food Lover, Food Player e Urban Taster

A scegliere sempre più spesso – rispetto al passato – di fare la spesa su questo canale sono infatti i Food Lover (4,2 milioni di italiani, un target prevalentemente femminile e moderno, con conoscenze e competenze elevate in cucina), i Food Player (4,4 milioni di italiani, un target giovane, evoluto e prevalentemente femminile che ama sperimentare in cucina, con un occhio alla linea e alla sostenibilità) e gli Urban Taster (8,8 milioni di italiani, un target più adulto, cittadino e con risorse elevate, che ama la sperimentazione e la convivialità). Un altro aspetto non secondario che “fa vincere” i discount rispetto a canali più classici è la capacità di comunicare con il pubblico, tanto che la loro comunicazione pubblicitaria ottiene risultati migliori rispetto a quelli della Gdo.

post

Le tre tipologie del lavoro a distanza e il loro livello di engagement

Lo smart working, introdotto dalle aziende “in corsa” per l’emergenza sanitaria, è diventato a tutti gli effetti una modalità di lavoro estremamente diffusa e applicata. Tanto che, a oggi, sono ancora 3,6 milioni i lavoratori da remoto. Anche se si tratta di circa 500 mila unità in meno rispetto al 2021, con un calo in particolare nella Pubblica Amministrazione, le previsioni parlano di un graduale aumento del remote working nel corso del 2023, fino a 3,63 milioni, grazie al consolidamento dei modelli di smart working nelle grandi imprese e a un’ipotesi di incremento nel settore pubblico. I dati sono il frutto della ricerca dell’Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano.

I profili dei lavoratori 

Ma chi sono i lavoratori a distanza, e di quale tipologia? A questo quesito risponde ancora la ricerca, evidenziando che in base alla modalità di lavoro adottata, è possibile identificare tre profili di lavoratori. Si tratta di on-site worker, che lavorano stabilmente presso la sede di lavoro, lavoratori remote non smart, che hanno la possibilità di lavorare da remoto ma non altre forme di flessibilità, e smart worker, che hanno flessibilità sia di luogo sia oraria e lavorano secondo una logica orientata agli obiettivi. Analizzando il benessere dei lavoratori sia dal punto di vista psicologico che relazionale, gli smart worker hanno migliori risultati sia rispetto agli on-site worker sia ai lavoratori remote non smart. Questi ultimi mostrano livelli di benessere più bassi non solo rispetto agli smart worker, ma su molte dimensioni anche rispetto ai lavoratori on-site che non hanno la possibilità di lavorare da remoto. La sola possibilità di lavorare da remoto, se non accompagnata da un’opportuna revisione del modello organizzativo, non dà benefici ai lavoratori in termini di benessere ed engagement. 

Benessere più elevato fra gli smart worker

I lavoratori che manifestano i livelli più elevati di benessere sono infatti gli smart worker, tra i quali il 13% risulta pienamente ingaggiato, mentre i lavoratori remote non smart privi di flessibilità ulteriori oltre a quelle di luogo di lavoro, risultano avere minore benessere e un livello di engagement molto basso (6%), inferiore non solo ai veri smart worker, ma anche ai lavoratori on-site (12%). Il solo lavoro da remoto, cioè, se non inserito in una cornice più ampia di flessibilità e revisione dei processi, non porta benefici né a livello personale né organizzativo, ma può invece condurre a esiti più negativi persino rispetto a chi non ha alcuna forma di flessibilità come i lavoratori on-site. Chi ha applicato lo smart working in modo emergenziale durante la pandemia deve essere consapevole che, se tornare indietro a un modello tradizionale di lavoro on-site può risultare difficile o impopolare, fermarsi a una applicazione superficiale, senza un’evoluzione coerente del modello organizzativo e manageriale che preveda una crescita di autonomia nella gestione degli orari e nel lavoro per obiettivi, rischia di non far ottenere benefici di miglioramento di produttività e benessere, e addirittura peggiorare la situazione rispetto a una condizione tradizionale di lavoro on-site.

post

Le figure professionali più affidabili? Ancora medici e scienziati. Politici all’ultimo posto

Qual è il livello di fiducia riposto a livello internazionale nelle diverse categorie professionali? Anche quest’anno risponde il sondaggio Global Trustworthiness Index ‘Fiducia nelle professioni’ di Ipsos, che rileva in media come il 59% degli intervistati consideri i medici come le figure professionali maggiormente affidabili, seguite da scienziati (57%) e insegnanti (52%). Ancora una volta dirigenti pubblicitari (18%), ministri del Governo (16%) e politici (12%) sono le categorie ritenute più inaffidabili. Ma se il Covid-19 ha avuto un impatto notevole sulla posizione occupata da medici e scienziati, rispetto all’anno scorso il livello di fiducia in entrambe le categorie è leggermente diminuito, rispettivamente di 6 e 4 punti, ritornando agli stessi valori di prima della pandemia.

La Spagna ha più fiducia nei dottori, la Cina negli scienziati

La Spagna è il Paese che affida il punteggio più alto di fiducia nei medici (71%), ma quest’anno in quattro Paesi meno della metà degli intervistati considera i medici affidabili: Corea del Sud (43%), Giappone (43%), Ungheria (40%) e Polonia (39%). Anche in Italia, rispetto all’anno scorso, la fiducia in medici e dottori è diminuita, passando dal 65% nel 2021 al 54% nel 2022. Nonostante ciò, resta la seconda categoria professionale in classifica percepita affidabile dagli italiani. I Paesi in cui invece si registrano i livelli più alti di fiducia negli scienziati sono Cina (71%), Messico (70%) e Spagna (70%). Al contrario, quelli meno propensi a considerare gli scienziati affidabili sono Corea del Sud (49%), Polonia (48%), Sud Africa (44%) e Giappone (37%). In Italia, gli scienziati rappresentano la categoria professionale ritenuta maggiormente affidabile (56%), anche se, al pari di medici e dottori, il livello di fiducia è diminuito di 12 punti rispetto all’anno scorso. Un calo della fiducia si è verificato anche in Polonia e Ungheria (-13 punti) e negli USA (-9 punti). In Messico, invece, è aumentata di 10 punti rispetto al 2021.

Insegnanti: affidabili per il 52% della popolazione

Gli insegnanti rimangono la terza professione più affidabile per il quarto anno consecutivo, con il 52% degli intervistati a livello internazionale che li ritiene affidabili. I Paesi che li considerano più affidabili sono Cina (66%), Brasile (64%) e Cile (63%), meno Polonia (34%), Corea del Sud (31%) e Giappone (17%). I valori relativi alla fiducia negli insegnanti hanno registrato minori variazioni rispetto a quelli relativi a medici e scienziati. Tuttavia la fiducia è diminuita di 10 punti in Polonia, 9 punti in Malesia e 8 in Italia, passando dal 51% del 2021 al 43% del 2022.

In Italia solo il 9% ritiene i politici affidabili

A livello internazionale, tre professioni si distinguono per essere considerate meno affidabili. In linea con i punteggi registrati lo scorso anno, soltanto il 18% degli intervistati ripone fiducia nei dirigenti pubblicitari, il 16% nei ministri del Governo e il 12% nei politici. In Italia, soltanto il 9% dei cittadini ritiene i politici affidabili, e il 15% ritiene affidabili ministri del Governo e dirigenti pubblicitari.

post

Lavoro, non solo hi-tech: ecco quali sono gli artigiani più ricercati

Sappiamo tutti che nei prossimi anni saranno le professioni legate alle tecnologie quelle che avranno più “mercato”. Ma c’è anche un altro settore sempre a caccia di talenti: è quello dell’artigianato, che ha bisogno di esperti in arti e mestieri spesso antichi. Qualche esempio? Il liutaio, il maestro incisore e la ricamatrice a mano. Tutti lavori che affondano la loro origine lontano nel tempo, ma attuali ancora oggi e che soprattutto offrono un futuro. Ecco la classifica dei 10 mestieri artigiani più ricercati in base a un’indagine effettuata da Espresso Communication per Cameo italiano sulle principali testate di settore. 

Dal liutaio al tessitore

Dall’analisi, si scopre che spesso i mestieri artigiani sono strettamente legati al meglio e alla tradizione del Made in Italy. Come il Conciatore di pelli: l’industria conciaria italiana è un’eccellenza manifatturiera conosciuta in tutto il mondo. Il Liutaio è un mestiere nato nell’epoca barocca; il liutaio si occupa di costruire e restaurare strumenti ad arco (come violini e violoncelli) e a pizzico (liuti, chitarre e mandolini). In Italia la culla di quest’arte è a Cremona mentre in Europa è rinomata la produzione artigianale di Granada. Il Maestro incisore su conchiglia e corallo è un’artigianalità tipica di Torre del Greco: La creazione del cammeo su conchiglia e corallo ancora oggi viene affidata alle sapienti mani di maestri artigiani che lavorano la materia secondo tecniche e tradizioni che hanno attraversato secoli di storia. La Ricamatrice a mano: dalle mercerie alle grandi aziende, l’Italia si è sempre contraddistinta nel mondo per la qualità e il pregio delle ricamature per abbellire o impreziosire ogni tipologia di tessuto, come lino, seta, lana, cotone. L’Impagliatore è l’artigiano esperto nella lavorazione della paglia e del vimine crea sedie, cestini di varia grandezza e contenitori per damigiane. Mestiere tornato alla ribalta anche grazie alla riparazione delle sedute delle sedie che vengono prodotte industrialmente. Tessitore: sono diverse le aziende alla ricerca di tessitori in grado di utilizzare i telai per realizzare prodotti finiti direttamente dai filati. Una particolare categoria sono gli arazzieri che tramite un’antica tecnica di lavorazione realizzano pregiati articoli di tappezzerie per adornare le pareti.

E dal bombonierista al ramaio

Bombonierista è l’esperto nel confezionamento artigianale delle bomboniere, che accompagnano la celebrazioni tradizionali come matrimoni, cresime, battesimi. L’Ornatista è l’artigiano specializzato in opere e lavori di pura ornamentazione; è sempre stato una figura richiesta nel campo dei modellatori, intagliatori e incisori e, grazie alle sue doti manuali, è in grado di perfezionare e rendere unico un manufatto. Il Lattoniere: sono sempre di meno gli operai specializzati che lavorano le lamiere con utensili manuali o macchine piegatrici. I lattonieri sono in grado di realizzare lamiere, tubazioni, raccorderia e grondaie per l’edilizia e di riparare le carrozzerie delle autovetture. Infine il Ramaio: sebbene la produzione industriale abbia preso il sopravvento, ci sono ancora alcuni artigiani che realizzano pezzi di artigianato (una volta era pentolame da cucina) partendo da semplici fogli di rame che vengono tagliati, modellati con un martello e infine saldati tra loro.

post

Quale musica si ascolta a tavola?

Si sa che gli italiani sono amanti della buona cucina e, allo stesso tempo, pure della musica. Non sorprende dunque che i nostri connazionali abbiano delle vere e proprie “colonne sonore” quando consumano i loro pasti. A confermarlo è una recente indagine condotta da Uber Eats, che ha realizzato la ricerca “Il cibo è musica” coinvolgendo circa 1.200 persone. In particolare, si scopre che a determinati alimenti è associata una tipologia di musica ben precisa: ad esempio, la pizza è pop, carne e hamburger rock, sushi è jazz, il poke disco dance. In sintesi, l’analisi ha esplorato  in che modo il cibo sia entrato sempre più nella sfera emozionale dell’uomo, legandosi ad altri elementi esperienziali della persona, come l’ascolto della musica e la preferenza di specifici generi musicali, dando vita ad un connubio coerente e capace di trasmettere sensazioni positive.

Note e piatti

La maggior parte degli intervistati ha dichiarato di ascoltare musica classica (23%) durante i pasti. Seguono la musica pop (22%), quella rock (17%), il jazz (14%), la dance (10%) e il metal (9%). Ma l’indagine ha anche esaminato quali siano i principali profili musicali legati al mondo del cibo e dei sapori. Sul podio del cibo preferito degli adepti della musica classica c’è la pasta (21%) al primo posto, seguita dalla pizza (16%) e dalla carne (12%). La preferenza nelle abitudini alimentari punta a un ‘mangiar sano e leggero’ (25%), ma spazia tra il ‘mangiare lentamente per gustare i sapori’ (22%) e il ‘piacere di piatti ricchi e gustosi’ (13%). Gli amanti del rock prediligono la pizza (17%), seguita a pari merito (15%) da dolci e frutta secca per finire con la pasta (12%). Da veri rocker, in risposta alle abitudini alimentari ai pasti il 23% ha affermato “preferisco a tavola i sapori forti e i cibi speziati”. 

Pop, dance e metal

Chi ascolta  pop ha un occhio di riguardo per la linea e adora la ‘frutta e verdura di stagione’ (17%). Sul podio seguono comunque i dolci (15%) e la pasta (14%). L’estetica a tavola non può mancare, l’abitudine preferita di chi ascolta pop si racchiude in questa affermazione (23%): “amo consumare cibi che oltre ad essere buoni abbiano anche un bell’aspetto”. Il dolce è la prelibatezza di chi ascolta dance, almeno per il 17% degli intervistati, seguito dalla frutta secca (16%) e dalla pizza (15%). I metallari, infine, adorano la carne: il 17% la mette al primo posto, seguita da pasta e frutta secca (15%) e al terzo posto la pizza (13%). Per chiudere in bellezza, un’altra sorta di conferma circa il popolo del metal: l’abitudine a tavola? Per il 24% è quella di ‘mangiare velocemente’.

post

Futuro incerto per 1 italiano su 2. Cresce la propensione al risparmio

Il Covid lascia un segno profondo sulle aspettative di vita futura degli italiani: per 1 su 2 il prossimo decennio sarà caratterizzato da instabilità e precarietà, ma anche da una profonda incertezza e da una maggiore propensione al risparmio. Salute e famiglia restano, oggi come in futuro, i primi beni da assicurare. Dopo la pandemia, il 40% dei single italiani con figli piccoli si dice pronto a sottoscrivere una nuova copertura assicurativa, il 13% dichiara di averla già stipulata, il 28% avrebbe voluto farlo, ma ha dovuto rinunciare per far fronte ad altre priorità di spesa. Lo rivela una ricerca BVA-Doxa condotta per la II edizione dell’Osservatorio Change Lab, Italia 2030, realizzato da Groupama Assicurazioni.

Segnati da Covid e guerra, gli italiani amplificano le loro paure

Per 1 italiano su 2 (48%) il segno più evidente lasciato dalla pandemia è una sensazione generale di precarietà. Preoccupa anche l’incertezza riguardo alle prospettive finanziarie future (42%), che induce a una maggiore propensione al risparmio (33%).
Percezioni amplificate tutte ulteriormente dalla guerra russa- ucraina, che ha accentuato la sensazione generale di instabilità in 6 italiani su 10 (60%). L’insorgenza di nuovi conflitti internazionali è una delle maggiori preoccupazioni (57%), così come l’idea di perdere i propri cari (39%), avere gravi problemi di salute (36%), non riuscire a mantenere economicamente la propria famiglia (33%) e perdere i propri risparmi (28%).

Cresce il bisogno di protezione

Famiglia e figli sono in cima alla classifica dei beni più cari da proteggere (47%), seguiti da salute (41%), patrimonio e risparmi (30%). Per 4 italiani su 10 (39%) diventa prioritario garantire una serenità economica ai propri familiari facendo fruttare i capitali messi da parte. Più di 1/3 degli intervistati (34%) avrebbe voluto investire i propri risparmi, ma lo ha fatto solo il 20%. Il 14% non è ancora riuscito a concretizzare questo desiderio (27% giovani) mentre il 35% non ha avuto la possibilità di investimenti economici. I motivi principali degli investimenti effettuati sono far crescere i capitali risparmiati (46%), assicurarsi un futuro economicamente più tranquillo (31%), e non tenere ‘fermi’ troppi soldi sul conto (50%).

2030 tra incertezza e speranza

Provando a immaginare la propria vita da qui a 10 anni, il 51% degli italiani dichiara di vedere una prospettiva decisamente incerta. A far da contraltare è un 43% che trova nella speranza il sentimento che rispecchia maggiormente la propria visione del prossimo decennio. Per il 33% sarà il cambiamento/trasformazione a farla da padrone, ma il 26% non nega di avere paura del futuro, percentuale che sale al 34% nella fascia dai 18-34 anni. Ecco perché guardando al futuro, tra le coperture assicurative la salute rimane prioritaria per 4 italiani su 10 (40%), percentuale che sale al 64% per i single con figli grandi. Seguono le polizze sulla vita (28%), la previdenza integrativa (26%), e le soluzioni di investimento (14%), soprattutto per i più giovani (21%).

post

Smart working, un alleato per “lavorare bene”

In che modo lo smart working può diventare una formula collaudata, capace di portare benefici all’interno delle organizzazioni e ai lavoratori, anche nel post-emergenza? Risponde il white paper dal titolo Lavorare bene. Lo smart working come alleato, pubblicato da Cefriel, il centro di innovazione digitale fondato dal Politecnico di Milano.  Di fatto lo smart working è stato prorogato, e due sono le misure che ne riguardano il prolungamento: una riguarda la proroga fino al 31 agosto dello smart working semplificato per il settore privato, l’altra, la proroga fino al 30 giugno per i lavoratori fragili o i genitori di figli con fragilità.

Definire un modello organizzativo e policy adeguate

Secondo i dati dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, nel periodo di completa remotizzazione, il 28% ha sofferto di tecnostress e il 17% di over working. Questo dimostra che non si può parlare di smart working senza aver definito un modello organizzativo e delle policy adeguate che lo rendano attuabile e positivo per tutte le parti interessate.
“La vita in ufficio serve a creare cultura, allineamento e coaching diffuso, ma occorre considerare il fatto che il poter lavorare da remoto garantisce flessibilità e work-life balance – spiega Alfonso Fuggetta, CEO e direttore scientifico di Cefriel -. Trovare un equilibrio si può: la chiave del successo è definire progetti di smart working disegnati sulle esigenze delle persone, con focus sul raggiungimento degli obiettivi e bilanciamento tra le diverse necessità personali e aziendali”. 

Quali regole per orientare il nuovo, imminente, corso del lavoro agile?

Quali sono, quindi, le regole che possono orientare il nuovo, imminente, corso dello smart working? Innanzitutto sarà necessario ripensare gli spazi, prevedendo luoghi per interazioni e luoghi di isolamento. Una possibile evoluzione degli spazi in questo senso vedrà la costruzione di isole progettuali, in cui le persone non avranno una scrivania assegnata, ma si riuniranno intorno a un team di progetto. Allo stesso tempo, sarà necessario regolare i tempi di lavoro, evitando che lo smart working diventi lavoro da remoto senza vincoli di orario. Le indicazioni da questo punto di vista sono quelle di evitare le riunioni tra le 13 e le 14.30, evitare di chiedere il coinvolgimento dei colleghi, salvo imprevisti, al di fuori dell’orario lavorativo e nel weekend. E nel caso si predispongano mail in questi range temporali, ritardarne l’invio.

Serve una leadership generativa ed empatica

Lavoro agile non significa lavoro solitario, riporta Ansa, per questo una delle priorità individuate da Cefriel riguarda proprio il valore delle relazioni negli ambienti lavorativi, che vanno mantenute anche da remoto. Inoltre, questa nuova modalità richiede un ripensamento sui modelli di leadership: lo smart working ha bisogno di una leadership generativa, empatica, attenta allo sviluppo e al benessere delle persone. Un modello ispirato a uno stile ‘contingente’ e flessibile, che tenga conto delle differenze fra collaboratori inesperti e maturi, e fra Junior e Senior, e in cui sia il leader ad adattare le sue azioni in base al livello di maturità di chi lo segue.

post

Il 90% degli italiani legge le etichette alimentari prima di acquistare

Un’abitudine consolidata per il 90% dei consumatori italiani: guardare l’etichetta dei prodotti alimentari prima di acquistarli. Un segno tangibile di un cambiamento culturale e di uno stile di vita più sano, perché prestare attenzione all’etichetta significa scoprire la data di scadenza dei prodotti (75%), la provenienza geografica (61%) e l’assenza di prodotti ‘dannosi’ per la salute (47%). È quanto emerge da una ricerca di Banco Fresco, la catena food presente in Lombardia e Piemonte. Tra le etichette più ‘convincenti’, la ricerca segnala quelle con le diciture ‘senza antibiotici’ (59%), ‘senza conservanti’ (53%), seguite da ‘senza zuccheri’ e ‘senza polifosfati’, entrambe al 29%.

Sale il livello di preparazione sul sistema di etichettatura

La salute, dunque, viene prima della dieta. Basti pensare che il 52% dei consumatori individua negli additivi le sostanze ritenute più dannose, più del sale (12%), dello zucchero (12%) e dei grassi in generale (11%). Secondo l’indagine, risulta alto anche il livello di preparazione circa il sistema di etichettatura. Quello attuale è ritenuto abbastanza chiaro dal 78% del campione, anche se ci sono ancora lacune da colmare, come la conoscenza del significato corretto della dicitura ‘Consumare entro…’, che solo un terzo dei consumatori ha dimostrato avere ben chiaro, riferisce Ansa.

Più attenzione alla salute

Gli italiani, quindi, sono sempre più attenti alla propria salute, e non solo dal punto di vista dell’alimentazione, ma anche da quello sportivo. Il 64% fa infatti sport abitualmente o saltuariamente, e il 92% prova a seguire una dieta abbastanza sana ed equilibrata. E questo si vede anche dalle abitudini di acquisto durante la spesa, dato che la maggior parte degli italiani (62%), come primo fattore guarda l’etichetta e i relativi ingredienti dei prodotti, perché il ‘contenuto’ supera il valore del marchio, nonché le attività di promozione e scontistica. Tanta, poi, anche l’attenzione al Made in Italy e all’indicazione geografica dei cibi (DOP, DOC, DOCG, IGP), che per l’81% costituisce un elemento determinante al momento dell’acquisto.

Evitare gli sprechi, anche dopo la data di scadenza

Solo un quarto del campione però non è a conoscenza della regola secondo cui gli ingredienti sono elencati dal più al meno presente, ma più della metà sa esattamente quali sono gli elementi obbligatori per legge che devono figurare su tutte le etichette alimentari (ingredienti, scadenza, presenza di allergeni, quantità netta, valori nutrizionali, provenienza geografica).  Ma il consumatore italiano è anche attento a evitare gli sprechi. La ricerca di Banco Fresco rivela che giunti alla data di scadenza, prima di buttare via i prodotti, i consumatori nel 60% dei casi controllano che le proprietà organolettiche non siano variate, e quindi, se possibile, preferiscono consumare l’alimento. D’altronde gli italiani sono già abituati a controllare da soli la bontà dei prodotti. Nel 94% dei casi quando si tratta di frutta e verdura la preferenza ricade sui prodotti ‘sfusi’.

post

I giovani passano sempre più tempo davanti ai device

I genitori sono preoccupati: l’87% di loro ha riscontrato sui propri figli effetti negativi dovuti a un ricorso sempre maggiore della tecnologia nella vita quotidiana. Dalla ricerca condotta dall’Istituto Piepoli per conto del Moige, il Movimento italiano genitori, emergono dati preoccupanti sul fenomeno: da quando è scoppiata l’emergenza pandemica, escluso l’impegno per la DAD, il tempo trascorso dai ragazzi davanti ai device tecnologici è aumentato del 67% (+48% nel nord ovest, +71% nel nord est, +71% al centro, +74% al sud, +76% nelle isole)
Un altro dato significativo emerso è quello delle conseguenze dovute all’aumento del ricorso al digitale sui rapporti sociali tra i bambini e gli adolescenti. Il 52% dei genitori, infatti, ha segnalato la perdita del contatto fisico con gli altri coetanei.

Effetti negativi soprattutto sui ragazzi delle isole
A livello territoriale, la ricerca segnala come i giovani delle isole abbiano maggiormente risentito dell’aumento di utilizzo di device. Addirittura il 94% degli intervistati ne ha riscontrato gli effetti negativi, mentre il 77% riconosce che l’uso dei device ha compensato la mancanza di relazioni aiutando i figli ad affrontare la chiusura forzata e mantenere così le relazioni sociali. Per questo motivo è partito da Ravenna il web tour del progetto Comunità in rete contro i cyber risk, promosso dal Moige, con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Un progetto contro il cyberbullismo
La campagna coinvolgerà 400 scuole primarie e secondarie di I e II grado sul territorio italiano, oltre a studenti, Giovani Ambasciatori, docenti e genitori degli studenti con l’obiettivo di diffondere una cultura digitale per sensibilizzare sui rischi connessi a un uso improprio delle nuove tecnologie.
Il progetto ha inoltre lo scopo di supportare i ragazzi nell’acquisizione di competenze per una gestione costruttiva dei conflitti interpersonali, fornire alle famiglie una formazione digitale consapevole per fronteggiare i pericoli della rete, contrastare il fenomeno delle fake news e informare l’opinione pubblica per contrastare la trasmissione, anche involontaria, di comportamenti devianti ai minori.

Studenti in prima linea per promuovere l’uso corretto del web
Gli studenti saranno protagonisti in prima linea per promuovere l’uso corretto del web, e verrà messo a disposizione delle scuole anche il Centro mobile digitale, una piattaforma con contenuti realizzati da esperti raggiungibili in qualsiasi momento.
Anche i Comuni prenderanno parte all’iniziativa, tramite la creazione di uno sportello territoriale per integrare i servizi di supporto e welfare nelle scuole, integrando la presenza di figure specializzate a fronteggiare tempestivamente fenomeni di bullismo e cyberbullismo.

post

Lavoro: emergenza giovani, occorre ridurre mismatch tra domanda e offerta

Nel panorama europeo, l’Italia ha il minor tasso di occupazione degli under 40, il 32% (contro una media in Europa del 41%), con una contrazione degli occupati in questa fascia d’età che ha toccato i due milioni dal 2011 a oggi. Un trend che permane negli anni, e che la pandemia ha contribuito ad acuire, sebbene nel secondo trimestre 2021 siano stati 233.500 i posti vacanti nell’industria e nei servizi, con un costo annuo generato dal mancato incontro tra domanda e offerta di lavoro stimato dal Censis in 21 miliardi di euro, l’1,2% del Pil. Ma come ridurre mismatch tra domanda e offerta di lavoro? Alla questione cerca di rispondere un focus realizzato dalla Fondazione studi consulenti del lavoro. 

Stabilire un rinnovato sistema di formazione dei lavoratori

Il focus, dal titolo L’emergenzialità della questione giovanile, mette a sistema la scarsa offerta di formazione tecnica (sono solo 116 gli Its sul territorio nazionale), con le criticità lamentate dalle aziende in fase di reclutamento e le basse retribuzioni in ingresso dei giovani. Secondo i consulenti del lavoro sarebbe quindi opportuno stabilire un rinnovato sistema di formazione dei lavoratori, e in parallelo, procedere alla definizione di un sistema nazionale di certificazione delle competenze, che garantisca ai singoli la possibilità di mettere in trasparenza, anche attraverso la blockchain, le esperienze di apprendimento ottenute.

Avvicinare i ‘pandemials’ alle nuove esigenze delle aziende

E ancora, investire in formazione tecnica, a livello secondario e terziario, per avvicinare l’offerta di lavoro, soprattutto per i ‘pandemials’, i giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni, alle nuove esigenze delle aziende. Stage, tirocinio e apprendistato possono quindi rappresentare, secondo i dati contenuti nel focus, strumenti di raccordo tra momento formativo e mondo del lavoro, anche in una visione prospettica di rilancio e consolidamento di vantaggi competitivi e duraturi per il Paese.

Investire nella promozione delle competenze Stem

È urgente pertanto, riferisce Adnkronos, investire nella promozione delle competenze Stem e nell’istruzione professionale per creare profili facilmente assorbibili dal mercato. Colmare il divario che tiene distante chi cerca e chi offre lavoro è infatti necessario, sia per rendere più competitive le aziende italiane sia per invertire quella tendenza che vede crescere i Neet (acronimo inglese di Neither in Employment or in Education or Training, ovvero coloro che non sono impegnati nello studio, né nel lavoro né nella formazione), e il ricorso ai sussidi pubblici.